#LanServiceON #3 Le regole della security

Network security cos’è e perché, oggi, è decisivo saperlo

Nuova puntata della nostra rubrica #LanServiceON la piattaforma di contenuti di altissimo valore creata dai nostri top specialist. Un ciclo di interviste video e testi multipiattaforma che andranno a raccontare come e cosa fare subito per integrare in azienda le soluzioni migliori di cybersecurity, cloud security, VDI, sviluppo applicativo, Data Center, backup, disaster recovery. Partiamo con un tema nevralgico, il controllo degli accessi.

Oggi tocca ad un tema vitale per il presente e il futuro delle nostre imprese, la network security, la sicurezza delle reti, la protezione di quelle autostrade digitali a cui stiamo affidando sempre più parti della nostra vita e del nostro business. Quelle autostrade che oggi permettono a tutti noi di comunicare, lavorare, scambiare denaro, dati, informazioni critiche quando serve, come serve.

A spiegarci cos’è, perché è importante e tutti i segreti di una corretta strategia di sicurezza delle reti ci pensa il nostro Massimo Capra che, manco a dirlo, di mestiere fa il Network System Engineer.

Massimo in questa nuova puntata del nostro spazio di comunicazione multipiattaforma ci racconta tutto, ma proprio tutto sulla sicurezza dei nostri dati, delle nostre reti, su come e cosa cercano gli hacker e su come e cosa fare quando si subisce un attacco.

«La network security comprende tutte le misure adottate per proteggere l’integrità di una rete di computer e dei dati al suo interno. La network security è importante perché mantiene i dati sensibili al sicuro dagli attacchi informatici e garantisce che la rete sia utilizzabile e affidabile.

Le strategie di protezione delle reti che hanno maggiore successo utilizzano più soluzioni di sicurezza per proteggere utenti e organizzazioni da malware e attacchi informatici, come il denial of service distribuito».

#LanServiceON – Le regole della security Parte 1

Una rete è composta da dispositivi interconnessi, come computer, server e reti wireless e, oggi più che mai, molti di questi dispositivi sono suscettibili a potenziali aggressori.

La network security diventa più importante man mano che le reti diventano più complesse e le aziende fanno più affidamento sulle proprie reti e dati per condurre le proprie attività.

«I metodi di sicurezza devono evolvere man mano che gli attori delle minacce creano nuovi metodi di attacco su queste reti sempre più complesse. Indipendentemente dal metodo specifico o dalla strategia di sicurezza aziendale, la sicurezza è generalmente inquadrata come responsabilità di tutti poiché ogni utente della rete rappresenta una possibile vulnerabilità in quella rete».

Perché la network security è importante?

La network security è fondamentale perché impedisce ai criminali informatici di accedere a dati preziosi e informazioni sensibili. Quando gli hacker si impossessano di tali dati, possono causare una serie di problemi, tra cui furto di identità, furto di risorse e danni alla reputazione. Di seguito sono riportati quattro dei motivi più importanti per cui è importante proteggere le reti e i dati in esse contenuti:

Rischi operativi

Un’organizzazione senza un’adeguata sicurezza della rete rischia l’interruzione delle sue operazioni. Le aziende e le reti personali dipendono da dispositivi e software che non possono funzionare efficacemente se compromessi da virus, malware e attacchi informatici. Le aziende si affidano anche alle reti per la maggior parte delle comunicazioni interne ed esterne.

#LanServiceON – Le regole della security – Parte 2

Rischi finanziari per informazioni di identificazione personale (PII) compromesse

Le violazioni dei dati possono essere costose sia per gli individui che per le aziende. Le organizzazioni che gestiscono le PII, come i numeri di previdenza sociale e le password, sono tenute a mantenerle al sicuro. L’esposizione può costare denaro alle vittime in multe, restituzione e riparazione di dispositivi compromessi. Le violazioni e l’esposizione dei dati possono anche rovinare la reputazione di un’azienda ed esporla a cause legali. Il “Cost of a Data Breach 2022 Report” di IBM, condotto dal Ponemon Institute, ha riportato che il costo medio di una violazione dei dati è salito a 4,35 milioni di dollari nel 2022 da 4,24 milioni di dollari nel 2021.

Rischio finanziario per la proprietà intellettuale compromessa.

Le organizzazioni possono anche vedersi rubare la propria proprietà intellettuale, il che è costoso. La perdita di idee, invenzioni e prodotti di un’azienda può portare alla perdita di affari e vantaggi competitivi.

Questioni normative

Molti governi richiedono alle aziende di conformarsi alle normative sulla sicurezza dei dati che coprono aspetti della sicurezza della rete. Ad esempio, le organizzazioni mediche negli Stati Uniti sono tenute a rispettare le normative dell’Health Insurance Portability and Accountability Act (HIPAA) e le organizzazioni nell’Unione Europea che trattano i dati dei cittadini devono seguire il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR). Le violazioni di questi regolamenti possono portare a multe, divieti e possibili pene detentive (nel 2021 l’Italia è ststa il secondo Paese per il valore di multe legate al non rispetto proprio del GDPR…).

#LanServiceON – Le regola della security – Parte 3

Come funziona la network security?

La sicurezza della rete viene applicata utilizzando una combinazione di strumenti hardware e software. L’obiettivo principale della sicurezza della rete è impedire l’accesso non autorizzato all’interno o tra le parti di una rete. Un responsabile della sicurezza o un team determina le strategie e le politiche che mantengono sicura la rete di un’organizzazione e la aiutano a rispettare gli standard e le normative di sicurezza. Tutti sulla rete devono rispettare queste politiche di sicurezza. Ogni punto della rete in cui un utente autorizzato può accedere ai dati è anche un punto in cui i dati possono essere compromessi, da un attore malintenzionato o da incuria o errori dell’utente.

La scelta delle politiche e degli strumenti di sicurezza varia da rete a rete e cambia nel tempo ma una cosa è certa, sono scelte che vanno fatte con decisione perché la network security garantisce prestazioni elevate e continue delle reti su cui fanno sempre più affidamento le aziende e i singoli utenti. Scelte che Lan Service Group ti aiuta a rendere sempre vincenti, rapide e corrette grazie a competenze e professionisti di valore come Massimo Capra che, danni, affiancano le imprese del territorio nella sfida della sicurezza IT.

    Vorresti maggiori informazioni?

    Compila il seguente modulo e verrai ricontattato per rispondere a tutte le tue domande.

    Lan Service srl

    Sede Legale e operativa

    Via G. Brodolini, 80 . 15033 Casale M.to (AL)
    Tel. +39 0142 330 500 . Fax +39 0142 330 600
    P.Iva e C.F. 01562820066
    Iscr. Reg. Imp. AL-01562820066 . Cap. Soc. € 80.645,00

    POLITICA PER LA PROTEZIONE DEI DATI

    In coerenza con la Missione e i Valori aziendali ed in linea con la propria politica, Lan Service Group, nelle sue attività pone in evidenza alcuni principi, in materia di protezione dei dati personali, ai quali le sue strategie e i suoi obiettivi devono far riferimento:

    • Impegno alla protezione dei dati personali di ogni individuo (Protezione);
    • Garanzia del rispetto della sfera personale e della vita privata di ogni persona (Riservatezza);
    • Rispetto dell’identità e della personalità, della dignità di ogni persona (Individualità e Dignità);
    • Rispetto delle libertà fondamentali garantite dalla Costituzione (Tutela). Questi principi, conformandosi alla normativa vigente, sono declinati in modo che i dati personali siano:
    • raccolti e trattati solo per finalità determinate, esplicite e legittime;
    • utilizzati limitatamente e in maniera proporzionale alle finalità per le quali sono trattati;
    • raccolti e trattati solo se attinenti al raggiungimento delle finalità esplicitate;
    • trattati con modalità e strumenti proporzionali alle finalità da raggiungere;
    • sempre verificati, una volta raccolti e trattati, per garantirne la loro correttezza e affidabilità;
    • una volta raccolti e trattati siano periodicamente aggiornati;
    • conservati per un periodo di tempo limitato al raggiungimento delle finalità dichiarate;
    • sempre raccolti e trattati ponendo in essere adeguate misure tecniche ed organizzative di al fine di salvaguardare la loro integrità e riservatezza;
    • trattati per finalità diverse da quelle dichiarate quando si sono raccolti oppure violando quanto previsto dalla disciplina in materia di protezione dei dati personali.

     

    OBIETTIVI

    Miglioramento continuo della Tutela dei dati personali mediante:

    • l’adozione di un adeguato sistema documentale integrato (procedure, istruzioni operative, modelli documentali standard);
    • l’identificazione di delegati dotati di adeguati requisiti e poteri per garantire il corretto funzionamento del sistema di gestione privacy;
    • la definizione di un modello organizzativo adeguato al presidio del trattamento dei dati personali inerenti ad ogni processo di trattamento;
    • l’adozione di pareri di conformità normativa nella definizione, integrazione, modifica e/o revisione di processi aziendali che prevedano un trattamento di dati personali;
    • l’adozione di misure di sicurezza idonee a prevenire e ridurre al minimo i rischi inerenti il trattamento di dati personali;
    • l’adozione delle migliori tecniche disponibili ed economicamente sostenibili per limitare i danni in caso di incidenti o eventi negativi in materia di trattamento di dati personali;
    • l’adozione di opportuni criteri e modalità di ripristino dei dati in caso di danneggiamento e perdita accidentale. Coinvolgimento degli stakeholder e protezione dei dati personali con azioni mirate a:
    • sensibilizzare dipendenti, fornitori, allievi e famiglie su obiettivi e impegni assunti in materia di protezione dei dati personali;
    • motivare e coinvolgere il personale dipendente affinché vengano raggiunti gli obiettivi prefissati e sviluppato, ad ogni livello, il senso di responsabilità verso la tutela dei dati personali e la sicurezza delle informazioni;
    • formare informare ad un lecito e corretto trattamento dei dati personali e sicurezza delle informazioni;
    • promuovere il dialogo e il confronto con tutti i portatori d’interesse (P.A., Autorità , clienti, fornitori, Associazioni, lavoratori, ecc.), tenendo conto delle loro istanze, in materia di trattamento di dati personali, in coerenza con gli strumenti di partecipazione e comunicazione adottati da Lan Service Group .

     

    Aggiornata al 18.12.2019

    Gestione Cookies

    Questo documento spiega “cosa sono i cookie” e come vengono usati si siti web di LANSERVICE S.r.l., ACKTEL S.r.l. e E-EVOLUTION S.r.l. (contitolari del trattamento).

    Cosa sono i cookie?

    Un “cookie” è un file di testo che il sito invia al computer o altro dispositivo connesso a internet per identificare in modo univoco il browser dell´utente o per salvare informazioni o configurazioni nel browser.

    Usate cookie su questo sito?

    Sì, vengono usati cookie per migliorare il sito e fornire servizi e funzionalità ai suoi utilizzatori.

    è possibile limitare o disabilitare l´uso dei cookie tramite il browser web; tuttavia, senza alcuni cookie o tutte le funzionalità del sito potrebbero essere inutilizzabili.

     

    Che tipo di cookie sono presenti su questo sito?

    Cookie strettamente necessari

    Questi cookie sono essenziali per portare a termine attività richieste dall´utente. Per esempio, per memorizzare informazioni fornite dall´utente mentre naviga nel sito o per gestire lo stato di “login” durante la visita.

    Cookie funzionali

    Questi cookie permettono al sito di memorizzare scelte effettuate dall´utente, successivamente riutilizzabili. Per esempio permettono al sito di memorizzare le impostazioni di ricerca, l´autenticazione e altre funzioni personalizzate.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie permettono di raccogliere dati relativi all´uso del sito, come i contenuti visitati e le funzionalità utilizzate, con l´obbiettivo di migliorare le performance e il layout del sito. Questi cookie possono essere inviati dal fornitore dello strumento di Analytics, ma sono utilizzati solo per scopi legati al sito.

    Cookie pubblicitari e di terze parti

    Questi cookie memorizzano informazioni legate all´uso del sito per fornire informazioni personalizzate a scopo promozionale, sia all´interno che all´esterno del sito. Tali cookie sono disabilitabili dall´apposito banner o dalla sezione apposti del proprio browser .