Cos’è il SASE (Secure Access Service Edge)?La domanda, oggi, se la stanno ponendo migliaia di imprese di ogni forma e dimensione. Il motivo è semplice, si parla di una, nuova, strada capace di “regalare” quella vera sicurezza di cui le reti aziendali hanno bisogno come noi dell’acqua.
Nasce da qui l’idea e la pratica della preziosa guida pratica che segue.
Il Secure Access Service Edge (SASE) è infatti un’architettura di rete innovativa che integra sicurezza e connettività in un’unica soluzione basata sul cloud. Introdotto da Gartner nel 2019, il SASE combina funzionalità di rete come SD-WAN con servizi di sicurezza come SWG (Secure Web Gateway), CASB (Cloud Access Security Broker), NGFW (Next-Generation Firewall) e ZTNA (Zero Trust Network Access). Questo approccio permette di gestire la sicurezza e l’accesso in modo dinamico e scalabile, adattandosi alle esigenze di un ambiente di lavoro sempre più distribuito.
Come funziona il SASE
Il SASE si basa su un modello cloud-native che consente di applicare policy di accesso sicure indipendentemente dalla posizione fisica degli utenti o dei dispositivi. L’architettura SASE utilizza punti di presenza (PoP) strategicamente distribuiti per ispezionare il traffico vicino alla fonte, riducendo la latenza e migliorando l’esperienza utente. Inoltre, il SASE applica policy di sicurezza basate sull’identità e sul contesto in tempo reale, garantendo un controllo granulare sugli accessi e una protezione continua contro le minacce.
Componenti principali del SASE
L’architettura SASE integra vari componenti per offrire un’esperienza di rete sicura e ottimizzata:
- SD-WAN: Connessione ottimizzata e sicura tra sedi aziendali e cloud.
- Secure Web Gateway (SWG): Filtra il traffico web per bloccare contenuti dannosi.
- Cloud Access Security Broker (CASB): Protegge l’accesso alle applicazioni cloud e garantisce la conformità delle policy aziendali.
- Zero Trust Network Access (ZTNA): Garantisce l’accesso alle applicazioni solo a utenti autenticati e autorizzati, seguendo il principio del minimo privilegio.
- Next-Generation Firewall (NGFW): Fornisce protezione avanzata contro minacce informatiche complesse.
Differenze tra SASE e architetture tradizionali
A differenza delle architetture di rete tradizionali che centralizzano la sicurezza nel data center aziendale, il SASE distribuisce la sicurezza ai punti di accesso edge, offrendo un approccio zero trust e una visibilità end-to-end su tutta l’infrastruttura di rete. Questo riduce la latenza, migliora l’esperienza utente e aumenta la sicurezza complessiva.
Vantaggi del SASE
Il modello SASE offre numerosi vantaggi:
- Maggiore Sicurezza: Grazie a un approccio zero trust e alla protezione continua dalle minacce informatiche.
- Scalabilità e Flessibilità: L’architettura cloud-native si adatta facilmente all’espansione aziendale.
- Riduzione della Complessità: Unifica gestione della rete e della sicurezza in un’unica piattaforma.
- Efficienza Operativa: Elimina i silos di sicurezza e ottimizza l’uso delle risorse.
- Esperienza Utente Migliorata: Riduce la latenza grazie all’ispezione del traffico vicina all’utente.
Implementazione del SASE
L’implementazione del SASE richiede una pianificazione accurata e una migrazione graduale dalle architetture tradizionali. È consigliabile:
- Valutare le esigenze aziendali specifiche.
- Scegliere un fornitore affidabile di soluzioni SASE.
- Pianificare un approccio graduale, iniziando con l’implementazione dell’SD-WAN per poi integrare gradualmente SWG, CASB e ZTNA.
- Monitorare e ottimizzare costantemente l’infrastruttura per garantire prestazioni e sicurezza ottimali.
Il Secure Access Service Edge (SASE) rappresenta il futuro della sicurezza di rete, unendo connettività avanzata e protezione end-to-end in un’unica piattaforma cloud-native. La sua capacità di adattarsi alle mutevoli esigenze del lavoro ibrido e dell’espansione aziendale lo rende una scelta strategica per le organizzazioni che cercano di migliorare la sicurezza, l’efficienza e l’esperienza utente.
Sei curioso di scoprire come integrare il SASE nella tua azienda? Contatta il nostro team per una consulenza gratuita. I nostri esperti sono pronti a guidarti nel mondo del SASE e a mostrarti come può portare valore al tuo business.
Non vediamo l’ora di aiutarti a sfruttare la “magia” del SASEza dell’MFA