Lan Service e la Videosorveglianza

In un periodo storico in cui tutti noi viviamo nella “sindrome dell’insicurezza” le soluzioni di Videosorveglianza rappresentano una risposta valida per assicurare un maggiore controllo delle aree pubbliche e degli spazi privati.

Ma il legittimo interesse dei cittadini per un maggior controllo degli accessi nei centri storici o negli spazi pubblici si deve confrontare con una serie di normative per la tutela dei dati personali che disciplinano la videosorveglianza.

Il primo punto da citare è che la sentenza n. C-212/13 della Corte di Giustizia UE, ha proibito l’utilizzo da parte di soggetti privati di videocamere di sorveglianza che inquadrino la pubblica via. Quindi si può utilizzare una videocamera all’interno di uno spazio privato per inquadrare gli interni, ma le telecamere installate sull’esterno di un’abitazione privata il cui raggio d’azione comprenda la strada o altro luogo pubblico, vanno considerate illecite. Le Webcam turistiche possono essere utilizzate, ma in modalità che rendano non identificabili i soggetti ripresi.

Se si affronta invece il tema della Videosorveglianza sul luogo di lavoro, si deve fare riferimento al Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali (meglio noto come Garante della Privacy) dell’8 aprile 2010 (doc. web n. 1712680)

I principi ispiratori sono la Liceità (ad es. il rispetto dello Statuto dei Lavoratori), la Necessità (ad es. se l’impianto serve per controllare traffico in entrata presso il cancello; è inutile che abbia uno zoom che mi possa far riconoscere le persone), la Proporzionalità (non si può giustificare in alcuni casi il ricorso a telecamere intelligenti) e la Finalità (le telecamere vanno utilizzate quando tutte le altre misure sono state giudicate inidonee e non bisogna sostituirsi alla forze di pubblica sicurezza).

Ecco i consigli di LAN Service per usufruire dei benefici della Videosorveglianza in ambienti di lavoro senza infrangere la legge:

  • Prima di installare un sistema di videosorveglianza si definiscono le finalità e le modalità di implementazione e funzionamento.
  • Occorre sottoscrivere un Accordo sindacale con la RSA o RSU oppure in assenza di un sindacato occorre informare l’Ispettorato Territoriale del Lavoro in cui si debbono esplicitare le finalità di sicurezza, produttività e tutela beni aziendali alla base dell’introduzione della videosorveglianza.
  • LAN Service può progettare la disposizione su una mappa delle telecamere e della console del sistema DVR, dei relativi monitor ed il sistema di autenticazione per la visualizzazione delle immagini. Alcuni impianti installati sono presso alcune grandi insegne della grande distribuzione.
  • Nel corso degli anni LAN Service ha già realizzato impianti professionali per la Pubblica Amministrazione (es. in diversi comuni del Monferrato) che vengono anche utilizzati per le esigenze di sicurezza o per le indagini giudiziarie.
  • LAN Service ha le competenze tecniche per consigliare le tecnologie più adatte sia per la scelta dell’impianto di videosorveglianza (es. risoluzione, funzionamento diurno/notturno, identificazione delle targhe, ecc.), sia per conservazione e gestione da remoto delle immagini.

Quali sono le regole auree della videosorveglianza?

  • Disattivare sempre l’audio;
  • Informare i cittadini con speciale segnaletica informativa prima del raggio di azione delle telecamere, in maniera ben visibile, anche m orario notturno.
  • Se si registrano le immagini, la conservazione è consentita per sole 24 ore, ad eccezione dei giorni non lavorativi o chiusure in genere (salvo autorizzazioni del Garante).
  • Accesso alle immagini deve rispettare delle precise condizioni di sicurezza (es. password, VPN da remoto, ecc.) e deve essere formalizzato con delle autorizzazioni.
  • Occorre fare formazione sul tema a tutti gli interessati di un’organizzazione.

Lan Service srl

Sede Legale e operativa

Via G. Brodolini, 80 . 15033 Casale M.to (AL)
Tel. +39 0142 330 500 . Fax +39 0142 330 600
P.Iva e C.F. 01562820066
Iscr. Reg. Imp. AL-01562820066 . Cap. Soc. € 80.645,00

POLITICA PER LA PROTEZIONE DEI DATI

In coerenza con la Missione e i Valori aziendali ed in linea con la propria politica, Lan Service Group, nelle sue attività pone in evidenza alcuni principi, in materia di protezione dei dati personali, ai quali le sue strategie e i suoi obiettivi devono far riferimento:

  • Impegno alla protezione dei dati personali di ogni individuo (Protezione);
  • Garanzia del rispetto della sfera personale e della vita privata di ogni persona (Riservatezza);
  • Rispetto dell’identità e della personalità, della dignità di ogni persona (Individualità e Dignità);
  • Rispetto delle libertà fondamentali garantite dalla Costituzione (Tutela). Questi principi, conformandosi alla normativa vigente, sono declinati in modo che i dati personali siano:
  • raccolti e trattati solo per finalità determinate, esplicite e legittime;
  • utilizzati limitatamente e in maniera proporzionale alle finalità per le quali sono trattati;
  • raccolti e trattati solo se attinenti al raggiungimento delle finalità esplicitate;
  • trattati con modalità e strumenti proporzionali alle finalità da raggiungere;
  • sempre verificati, una volta raccolti e trattati, per garantirne la loro correttezza e affidabilità;
  • una volta raccolti e trattati siano periodicamente aggiornati;
  • conservati per un periodo di tempo limitato al raggiungimento delle finalità dichiarate;
  • sempre raccolti e trattati ponendo in essere adeguate misure tecniche ed organizzative di al fine di salvaguardare la loro integrità e riservatezza;
  • trattati per finalità diverse da quelle dichiarate quando si sono raccolti oppure violando quanto previsto dalla disciplina in materia di protezione dei dati personali.

 

OBIETTIVI

Miglioramento continuo della Tutela dei dati personali mediante:

  • l’adozione di un adeguato sistema documentale integrato (procedure, istruzioni operative, modelli documentali standard);
  • l’identificazione di delegati dotati di adeguati requisiti e poteri per garantire il corretto funzionamento del sistema di gestione privacy;
  • la definizione di un modello organizzativo adeguato al presidio del trattamento dei dati personali inerenti ad ogni processo di trattamento;
  • l’adozione di pareri di conformità normativa nella definizione, integrazione, modifica e/o revisione di processi aziendali che prevedano un trattamento di dati personali;
  • l’adozione di misure di sicurezza idonee a prevenire e ridurre al minimo i rischi inerenti il trattamento di dati personali;
  • l’adozione delle migliori tecniche disponibili ed economicamente sostenibili per limitare i danni in caso di incidenti o eventi negativi in materia di trattamento di dati personali;
  • l’adozione di opportuni criteri e modalità di ripristino dei dati in caso di danneggiamento e perdita accidentale. Coinvolgimento degli stakeholder e protezione dei dati personali con azioni mirate a:
  • sensibilizzare dipendenti, fornitori, allievi e famiglie su obiettivi e impegni assunti in materia di protezione dei dati personali;
  • motivare e coinvolgere il personale dipendente affinché vengano raggiunti gli obiettivi prefissati e sviluppato, ad ogni livello, il senso di responsabilità verso la tutela dei dati personali e la sicurezza delle informazioni;
  • formare informare ad un lecito e corretto trattamento dei dati personali e sicurezza delle informazioni;
  • promuovere il dialogo e il confronto con tutti i portatori d’interesse (P.A., Autorità , clienti, fornitori, Associazioni, lavoratori, ecc.), tenendo conto delle loro istanze, in materia di trattamento di dati personali, in coerenza con gli strumenti di partecipazione e comunicazione adottati da Lan Service Group .

 

Aggiornata al 18.12.2019

Gestione Cookies

Questo documento spiega “cosa sono i cookie” e come vengono usati si siti web di LANSERVICE S.r.l., ACKTEL S.r.l. e E-EVOLUTION S.r.l. (contitolari del trattamento).

Cosa sono i cookie?

Un “cookie” è un file di testo che il sito invia al computer o altro dispositivo connesso a internet per identificare in modo univoco il browser dell´utente o per salvare informazioni o configurazioni nel browser.

Usate cookie su questo sito?

Sì, vengono usati cookie per migliorare il sito e fornire servizi e funzionalità ai suoi utilizzatori.

è possibile limitare o disabilitare l´uso dei cookie tramite il browser web; tuttavia, senza alcuni cookie o tutte le funzionalità del sito potrebbero essere inutilizzabili.

 

Che tipo di cookie sono presenti su questo sito?

Cookie strettamente necessari

Questi cookie sono essenziali per portare a termine attività richieste dall´utente. Per esempio, per memorizzare informazioni fornite dall´utente mentre naviga nel sito o per gestire lo stato di “login” durante la visita.

Cookie funzionali

Questi cookie permettono al sito di memorizzare scelte effettuate dall´utente, successivamente riutilizzabili. Per esempio permettono al sito di memorizzare le impostazioni di ricerca, l´autenticazione e altre funzioni personalizzate.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie permettono di raccogliere dati relativi all´uso del sito, come i contenuti visitati e le funzionalità utilizzate, con l´obbiettivo di migliorare le performance e il layout del sito. Questi cookie possono essere inviati dal fornitore dello strumento di Analytics, ma sono utilizzati solo per scopi legati al sito.

Cookie pubblicitari e di terze parti

Questi cookie memorizzano informazioni legate all´uso del sito per fornire informazioni personalizzate a scopo promozionale, sia all´interno che all´esterno del sito. Tali cookie sono disabilitabili dall´apposito banner o dalla sezione apposti del proprio browser .