Lan Service e la Unified Communication (UC)

Molti di noi in questi giorni di Natale hanno ricevuto uno smartphone, un tablet o un phablet in regalo. Ma a differenza di altri anni in cui le caratteristiche di questi dispositivi sorprendevano per la potenza elaborativa, oppure per la luminosità dello schermo, la nitidezza delle fotografie (anche notturne) o la durata delle batterie, oggi bisognerebbe concentrare la nostra attenzione sulla sua capacità di comunicazione.

In fondo si tratterebbe di un ritorno alle radici, visto che il primo telefono cellulare poteva solo telefonare e le batterie potevano assicurare un’autonomia limitata. Ma la vera novità è che esiste un mondo di funzionalità ancora poco conosciute al pubblico che permette di gestire le comunicazioni unificate (UC) della propria vita personale e professionale utilizzando solo quel dispositivo mobile appena ricevuto in regalo.

Cosa vuol dire Unified Communications (UC)? Quest’espressione si riferisce all’integrazione di tutte le possibili forme di comunicazione che vengono implementate in una rete aziendale, più o meno complessa. In un sistema di UC le funzioni più importanti sono quelle di conferenza audio e/o video, sistemi di messaggistica (chat, email, SMS, voicemail), comunicazione voce telefonica (tradizionale o su IP), copertura dell’estensione del sistema a terminali mobili (APP per smartphone, tablet, notebook, magari anche smartwatch) e funzionalità di collaborazione (condivisione documenti, lavagne interattive). Per molto tempo le soluzioni di UC sono state viste come dei monoliti, delle piattaforme aziendali complesse che potessero integrare fra loro vari moduli e funzionalità e che dovessero richiedere un progetto impegnativo per essere sia implementate e gestite nel tempo.

Oggi la costante evoluzione delle tecnologie, ed in particolare software, sta generando una maggiore integrazione tra tutte le varie componenti, per esempio messaggistica e collaboration, ad una crescente semplificazione dell’utilizzo, che ormai è diventata alla portata di un utente di media competenza, diciamo che ci stiamo sempre più avvicinando alla “casalinga di Voghera” anche se ancora non ci siamo arrivati.

Ecco alcuni benefici delle soluzioni di UC che LAN Service può mettere a disposizione:

  • connettere fra loro più persone in tempo reale indipendentemente dallo strumento (desktop o mobile) che usano per comunicare e dalla rete a cui sono in quel momento collegati.
  • interagire tra le varie modalità di comunicazione, ad esempio veicolando un messaggio vocale come file audio allegato a una email oppure permettendo di attivare una chiamata su rete telefonica dall’interno di un client web, grazie ad un’infrastruttura integrata che ha costruito dei “ponti di compatibilità” tra i vari servizi (anche cloud) e verso la rete telefonica tradizionale.
  • Creare delle “stanze virtuali” dove si possano condividere in modo permanente commenti in chat, file audio, documenti, progetti, video, ecc. per usufruire in modo rapido e sicuro di tutti i contributi di idee che possono derivare da un team di lavoro.
  • Gestire sistemi misti, ad esempio facendo coesistere sistemi DECT e sistemi IP-based, oppure implementare reti multistandard, ad esempio Microsoft e Cisco.
  • Allestire delle sale Meeting e Videoconferenza professionali, gestendo progetti complessi che possano far interagire molte sedi, molti partecipanti e siano dotate di videocamere intelligenti che permettano un’esperienza “immersiva”.

Lan Service srl

Sede Legale e operativa

Via G. Brodolini, 80 . 15033 Casale M.to (AL)
Tel. +39 0142 330 500 . Fax +39 0142 330 600
P.Iva e C.F. 01562820066
Iscr. Reg. Imp. AL-01562820066 . Cap. Soc. € 80.645,00