Con il Leardi per la cultura digitale del territorio

Si è conclusa la seconda esperienza di collaborazione che Lan Service ha offerto agli studenti del corso di grafica e comunicazione dell’Istituto Leardi di Casale Monferrato, per far conoscere ai giovani un modello alternativo di alternanza scuola-lavoro. Gli incontri si sono svolti sotto la supervisione del Digital Strategist di Acktel (divisione web e application di Lan Service Group), in collaborazione con i docenti dei corsi di grafica.

Davide Aducco di Lan Service tiene il corso agli studenti dell’Istituto Leardi
 

Da sempre Lan Service si impegna nella valorizzazione dei giovani e futuri professionisti legati al territorio in cui è nata e su cui è presente da 25 anni. Nasce così la collaborazione con una realtà formativa prestigiosa quale l’Istituto Leardi: una pietra miliare non solo per la provincia di Alessandria ma anche a livello nazionale, che con i suoi 160 anni di storia rappresenta il primo istituto tecnico fondato in Italia. Due realtà importanti che vogliono guardare insieme al futuro, pensando ai giovani e cercando di offrire loro strumenti adatti per inserirsi nel mondo del lavoro o per intraprendere la carriera universitaria.

Il progetto è stato pensato per permettere ai ragazzi, che si stanno preparando alla maturità, di arricchire il loro bagaglio culturale di esperienze extra scolastiche studiando quegli elementi innovativi che Lan Service tratta quotidianamente ed approfondire il campo del marketing digitale. Il corso ha visto come obiettivo lo sviluppo di un progetto studiato ad hoc per mettere in gioco le competenze che i giovani delle classi coinvolte, 5A e 5B, hanno acquisito durante il loro percorso formativo.

Durante il corso sono stati trattati in modo trasversale tutti gli ambiti legati alla comunicazione digitale e al web marketing: come il corretto utilizzo dei social network nelle imprese, il modo di scrivere nella comunicazione digitale e il posizionamento dei siti web nei motori di ricerca. Una parentesi legata alle tecniche di persuasione in campo digitale ha riscosso notevole interesse tra gli studenti.

I giovani aspiranti professionisti sono stati quindi divisi in gruppi per affrontare un progetto e mettere alla prova le loro capacità di comunicazione interpersonale e team working. Ogni gruppo ha consegnato un elaborato che consisteva nell’individuazione, nello studio e nella progettazione della linea di comunicazione per un prodotto in attesa di essere lanciato sul mercato. Al fine di dare ai ragazzi una sfida concreta con cui confrontarsi il consulente di Lan Servie gropu, in accordo con i docenti di riferimento (prof. Francesca Agate e prof. Ilenio Celoria), ha proposto la creazione di packaging, brand identity e social strategy per due prodotti fittizi creati per l’occasione.

L’esposizione degli elaborati è stata sorprendete: i gruppi hanno dimostrato di saper osare, proponendo soluzioni originali senza scadere nel banale e facendo tesoro degli appunti che il consulente, unitamente ai docenti, ha suggerito sui progetti consegnati. L’Istituto Leardi, ha dimostrato di essere quell’incubatore di giovani talenti grafici che garantiranno al territorio una preziosa fonte di professionisti in futuro.

Lan Service srl

Sede Legale e operativa

Via G. Brodolini, 80 . 15033 Casale M.to (AL)
Tel. +39 0142 330 500 . Fax +39 0142 330 600
P.Iva e C.F. 01562820066
Iscr. Reg. Imp. AL-01562820066 . Cap. Soc. € 80.645,00

POLITICA PER LA PROTEZIONE DEI DATI

In coerenza con la Missione e i Valori aziendali ed in linea con la propria politica, Lan Service Group, nelle sue attività pone in evidenza alcuni principi, in materia di protezione dei dati personali, ai quali le sue strategie e i suoi obiettivi devono far riferimento:

  • Impegno alla protezione dei dati personali di ogni individuo (Protezione);
  • Garanzia del rispetto della sfera personale e della vita privata di ogni persona (Riservatezza);
  • Rispetto dell’identità e della personalità, della dignità di ogni persona (Individualità e Dignità);
  • Rispetto delle libertà fondamentali garantite dalla Costituzione (Tutela). Questi principi, conformandosi alla normativa vigente, sono declinati in modo che i dati personali siano:
  • raccolti e trattati solo per finalità determinate, esplicite e legittime;
  • utilizzati limitatamente e in maniera proporzionale alle finalità per le quali sono trattati;
  • raccolti e trattati solo se attinenti al raggiungimento delle finalità esplicitate;
  • trattati con modalità e strumenti proporzionali alle finalità da raggiungere;
  • sempre verificati, una volta raccolti e trattati, per garantirne la loro correttezza e affidabilità;
  • una volta raccolti e trattati siano periodicamente aggiornati;
  • conservati per un periodo di tempo limitato al raggiungimento delle finalità dichiarate;
  • sempre raccolti e trattati ponendo in essere adeguate misure tecniche ed organizzative di al fine di salvaguardare la loro integrità e riservatezza;
  • trattati per finalità diverse da quelle dichiarate quando si sono raccolti oppure violando quanto previsto dalla disciplina in materia di protezione dei dati personali.

 

OBIETTIVI

Miglioramento continuo della Tutela dei dati personali mediante:

  • l’adozione di un adeguato sistema documentale integrato (procedure, istruzioni operative, modelli documentali standard);
  • l’identificazione di delegati dotati di adeguati requisiti e poteri per garantire il corretto funzionamento del sistema di gestione privacy;
  • la definizione di un modello organizzativo adeguato al presidio del trattamento dei dati personali inerenti ad ogni processo di trattamento;
  • l’adozione di pareri di conformità normativa nella definizione, integrazione, modifica e/o revisione di processi aziendali che prevedano un trattamento di dati personali;
  • l’adozione di misure di sicurezza idonee a prevenire e ridurre al minimo i rischi inerenti il trattamento di dati personali;
  • l’adozione delle migliori tecniche disponibili ed economicamente sostenibili per limitare i danni in caso di incidenti o eventi negativi in materia di trattamento di dati personali;
  • l’adozione di opportuni criteri e modalità di ripristino dei dati in caso di danneggiamento e perdita accidentale. Coinvolgimento degli stakeholder e protezione dei dati personali con azioni mirate a:
  • sensibilizzare dipendenti, fornitori, allievi e famiglie su obiettivi e impegni assunti in materia di protezione dei dati personali;
  • motivare e coinvolgere il personale dipendente affinché vengano raggiunti gli obiettivi prefissati e sviluppato, ad ogni livello, il senso di responsabilità verso la tutela dei dati personali e la sicurezza delle informazioni;
  • formare informare ad un lecito e corretto trattamento dei dati personali e sicurezza delle informazioni;
  • promuovere il dialogo e il confronto con tutti i portatori d’interesse (P.A., Autorità , clienti, fornitori, Associazioni, lavoratori, ecc.), tenendo conto delle loro istanze, in materia di trattamento di dati personali, in coerenza con gli strumenti di partecipazione e comunicazione adottati da Lan Service Group .

 

Aggiornata al 18.12.2019

Gestione Cookies

Questo documento spiega “cosa sono i cookie” e come vengono usati si siti web di LANSERVICE S.r.l., ACKTEL S.r.l. e E-EVOLUTION S.r.l. (contitolari del trattamento).

Cosa sono i cookie?

Un “cookie” è un file di testo che il sito invia al computer o altro dispositivo connesso a internet per identificare in modo univoco il browser dell´utente o per salvare informazioni o configurazioni nel browser.

Usate cookie su questo sito?

Sì, vengono usati cookie per migliorare il sito e fornire servizi e funzionalità ai suoi utilizzatori.

è possibile limitare o disabilitare l´uso dei cookie tramite il browser web; tuttavia, senza alcuni cookie o tutte le funzionalità del sito potrebbero essere inutilizzabili.

 

Che tipo di cookie sono presenti su questo sito?

Cookie strettamente necessari

Questi cookie sono essenziali per portare a termine attività richieste dall´utente. Per esempio, per memorizzare informazioni fornite dall´utente mentre naviga nel sito o per gestire lo stato di “login” durante la visita.

Cookie funzionali

Questi cookie permettono al sito di memorizzare scelte effettuate dall´utente, successivamente riutilizzabili. Per esempio permettono al sito di memorizzare le impostazioni di ricerca, l´autenticazione e altre funzioni personalizzate.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie permettono di raccogliere dati relativi all´uso del sito, come i contenuti visitati e le funzionalità utilizzate, con l´obbiettivo di migliorare le performance e il layout del sito. Questi cookie possono essere inviati dal fornitore dello strumento di Analytics, ma sono utilizzati solo per scopi legati al sito.

Cookie pubblicitari e di terze parti

Questi cookie memorizzano informazioni legate all´uso del sito per fornire informazioni personalizzate a scopo promozionale, sia all´interno che all´esterno del sito. Tali cookie sono disabilitabili dall´apposito banner o dalla sezione apposti del proprio browser .