Che cos'è la VDI (l'infrastruttura desktop virtuale) come funziona e perché oggi sta salvando la ripartenza delle imprese
La VDI (l'infrastruttura desktop virtuale) indica l'utilizzo di macchine virtuali per fornire e gestire i desktop virtuali. L'infrastruttura VDI ospita gli ambienti desktop su un server centralizzato e li distribuisce agli utenti finali su richiesta.
Tradotto in parole ancora più semplici stiamo parlando della piattaforma tecnologia che nella fase più acuta della pandemia ha permesso alle aziende di dare continuità di lavoro ai propri dipendenti anche da remoto e che, ora, sta permettendo alle stesse aziende di ripartire grazie ad una idea molto più matura e utile di spazio di lavoro digitale. Una piattaforma cardine delle imprese, di ogni forma e dimensione, che si apprestano ad affrontare questo 2023 perché proprio dalla buona integrazione di simili strumenti dipende oggi la capacità di una azienda di soddisfare le nuove esigenze dei propri dipendenti, di motivarli e di rendere davvero smart, contemporaneo il loro lavoro.
Come sempre però ci sono molti “ma” e il primo riguarda la sicurezza di simili strumenti.
Ecco perché abbiamo deciso di dedicare la nuova puntata di #LanserviceON, la piattaforma di contenuti di altissimo valore creata dai nostri top specialist proprio alla VDI. #LanserviceON è un ciclo di interviste video e testi multipiattaforma che provano a raccontare come e cosa fare subito per integrare in azienda le soluzioni migliori di cybersecurity, cloud security, VDI, sviluppo applicativo, Data Center, backup, disaster recovery.
Oggi dunque è il turno della VDI e di un nostro giovane talento come Marco Varaia che di mestiere fa il System Engineer .
«La VDI, virtual desktop infrastructure – ci racconta Marco -, è una tecnologia, una soluzione che permette di dare agli utenti il desktop, quindi tutta la loro quotidianità, come un servizio. Infatti, la VDI sta quasi cambiando nome in DaaS che sta per “Desktop as a Service”, questo è un po’ quello che sta succedendo. Succede infatti che un utente, a prescindere dal dispositivo fisico, pc telefono tablet, avrà sempre il suo strumento di lavoro: il suo desktop, le sue applicazioni e la sua posta elettronica da qualsiasi dispositivo in qualsiasi luogo e con qualsiasi tipo di connettività»
#LanServiceON - La VDI che fa ripartire le aziende - Parte 1
VDI (virtuale desktop infrastructure) cos’è e cosa serve
Nella VDI, continua Marco, un hypervisor segmenta i server in macchine virtuali che, a loro volta, ospitano i desktop virtuali a cui gli utenti accedono in remoto dai loro dispositivi. È possibile accedere a questi desktop virtuali da qualsiasi posizione o dispositivo e tutta l'attività di elaborazione viene effettuata sul server host. Gli utenti si connettono alle loro istanze desktop tramite un broker di connessione, ovvero un gateway basato su software che agisce da intermediario tra l'utente e il server.
La VDI può essere persistente o non persistente ed entrambe le tipologie offrono vantaggi diversi:
#LanServiceON - La VDI che fa ripartire le aziende - Parte 2
Perché scegliere la VDI
«La VDI – spiega Marco - assicura diversi vantaggi, come mobility dell'utente, semplicità di accesso, flessibilità e maggiore sicurezza. In passato, i suoi requisiti di prestazioni elevate ne rendevano costoso e complesso il deployment su sistemi legacy, una barriera per molte aziende. Tuttavia, la sempre maggiore adozione dell'infrastruttura iperconvergente (HCI) da parte delle imprese offre una soluzione che fornisce scalabilità e prestazioni elevate a un costo inferiore».
Quali sono i vantaggi della VDI
La VDI offre numerosi vantaggi alle aziende che la utilizzano, come:
Come viene utilizzata la VDI
Anche se può essere utilizzata in tutti i tipi di ambienti, vi sono diversi casi d'uso specificamente adatti per la VDI, come:
Come implementare la VDI
Quando pianificano il deployment della VDI, le aziende più grandi devono valutarne l'implementazione in un ambiente HCI, poiché la scalabilità e le prestazioni elevate dell'HCI sono perfette per le esigenze delle risorse della VDI. Di contro, l'implementazione dell'HCI per la VDI è probabilmente non necessaria (e sarebbe eccessivamente costosa) per le organizzazioni che hanno bisogno di meno di 100 desktop virtuali.
Oltre alle considerazioni relative alla struttura, vi sono alcune best practice da seguire per l'implementazione della VDI:
#LanServiceON - La VDI che fa ripartire le aziende - Parte 3
Cosa cercano le aziende nella VDI
«Le imprese – conclude Marco – alla VDI chiedono la sicurezza perché, con i loro utenti che si collegano spesso e volentieri da device di proprietà personale e non dell’azienda, vogliono essere sicure che lo stesso utente abbia un accesso ai dati aziendali funzionale ma senza rischi.
In sostanza la richiesta più frequente è quella di evitare che chi non deve collegarsi si colleghi. Come seconda necessità poi c’è un’alta affidabilità del prodotto perché l’utente deve sempre avere la possibilità di collegarsi ai suoi dati e soprattutto deve poterlo fare con una adeguata certezza di essere continuo, stabile, tranquillo nel suo lavoro».
07.10.2022 - in News
Controllo degli accessi cos’è, come si applica e perché è fondamentale. La nostra guida. Nuova ...